Metacorporea: un viaggio nel corpo delle emozioni…
Nonostante oggi si parli molto di visione olistica – intendendo dire con questo che l’uomo è costituito da un insieme di più parti quali corpo, mente ed emozioni, che influiscono reciprocamente l’una sull’altra – sono ancora pochi gli strumenti per il mantenimento del benessere psico-fisico che operano realmente secondo questa filosofia di insieme.
La metacorporea® vuole essere una valida proposta di lavoro per gli operatori e una risposta a queste nuove esigenze di equilibrio, in quanto è costituita da un insieme di strumenti e tecniche, molto semplici nella loro applicazione e tutte egualmente orientati verso:
- L’aumento delle possibilità di sopportazione dello stress,
- il miglioramento delle proprie capacità relazionali,
- lo sviluppo di una maggiore consapevolezza corporea ed emozionale,
- il mantenimento di un naturale benessere psico-fisico.
Metacorporea® assume quindi significato di un’innovativa ed efficace modalità di approccio al benessere psico-fisico emozionale dell’individuo il cui fine è il mantenimento degli equilibri dell’organismo, l’aumento della spontaneità, il miglioramento delle potenzialità di risposta individuale alle sollecitazione esterne, lo sviluppo della libertà di pensiero e della scelta creativa.
E’ una modalità di intervento che include anche il lavoro e sul corpo e rientra nella grande famiglia degli approcci psico-corporei.
Pilastro fondante della metacorporea® è il concetto che corpo ed emozioni sono indissolubilmente collegati e, quindi, così come alcune emozioni possono provocare cambiamenti corporei, è vero anche il contrario e cioè che attraverso il corpo è possibile accedere a contenuti emozionali per esprimerli in totale sicurezza e libertà.
Da un punto di vista applicativo, la metacorporea® trova la sua principale espressione nel counseling e nel coaching, ma può essere una possibilità operativa per integrare altre competenze o professionalità (medici psicologi, formatori, conduttori di gruppi, kinesiologi, osteopati, assistenti sociali, insegnanti).
Altre caratteristiche importanti nella nostra modalità espressiva sono l’autenticità e la spontaneità: Jacob Levi Moreno – fondatore dello psicodramma, un metodo d’approccio che consente alla persona di esprimere le diverse dimensioni della propria vita attraverso la rappresentazione scenica di gruppo – scriveva che l’ansia è inversamente proporzionale alla spontaneità. E nella spontaneità si sviluppano empatia e creatività. La dimensione della creatività , intesa come approccio trasversale alla vita e alla sue problematiche, è uno degli aspetti fondamentali della metacorporea.
Cosi come è fondamentale una visone orientata al futuro: il passato è l’esperienza, il presente la sperimentazione, il futuro l’ obiettivo.
La spontaneità del professionista metacorporeo attiva infatti immediatamente la spontaneità del protagonista. Più il professionista è rilassato e a suo agio, e si relaziona in maniera congruente con il proprio cliente, più il cliente sarà rilassato e disponibile a fidarsi e ad aprirsi.
La pulizia del pensiero e l’assenza di tabù costituiscono l’altro aspetto.
Poiché lavoriamo in un ambito metacorporeo®, è ancora più importante “allenarsi” a relazionarsi parlando di qualsiasi argomento, soprattutto quelli che per noi sono più “critici”, poiché il nostro corpo entrerà in sintonia con il nostro sentire e aiuterà il nostro cliente a fare altrettanto.
Metacorporea® diviene quindi una modalità di relazione personale e professionale che permette di ribaltare il paradigma, togliendo spazio alla parte “insana” (non intendiamo parlare di patologia, ma di parte presente in ogni essere umano che condiziona, che è la parte cognitiva, pensata) della persona, quella che non permette di esprimersi al proprio massimo, nutriamo la parte “sana”, quella che permette di evolvere e tende all’autorealizzazione…
Lasciati andare alla profonda saggezza del tuo corpo, scoprirai un mondo meraviglioso dentro di Te…