OCEANO SINTESI

  • Home
  • Metacorporea®
  • Scuola Counseling
  • Scuola Coaching
  • Master in Metacorporea®
  • Chi Siamo e Contatti
  • Eventi
  • Articoli
Home / Articoli / TI Perdono… così MI Perdono

TI Perdono… così MI Perdono

16 aprile 2018 by oceano-sintesi

L’atto di perdonare è un meccanismo, un gesto molto personale e certamente molto intimo e profondo. Sembra strano ma perdonare è solo per se stessi, è certamente molto vicini e ciascuno ha i propri tempi, le proprie resistenze e le proprie fatiche nel lasciarsi andare al perdono.L’atto di perdonare è un meccanismo, un gesto molto personale e certamente molto intimo e profondo. Sembra strano ma perdonare è solo per se stessi, è certamente molto vicini e ciascuno ha i propri tempi, le proprie resistenze e le proprie fatiche nel lasciarsi andare al perdono.

La sensazione associata ad un’offesa più o meno grave, è sicuramente quella di smarrimento, si ha la percezione di essere indifesi, smarriti, come se tutte queste sensazioni andassero ad alimentare tutta una serie di emozioni fortemente negative, come il rancore, la delusione, la frustrazione, la rabbia.

Inoltre è fondamentale comprendere che tali sensazioni ed emozioni vanno ad amplificarsi a seconda dell’intensità della relazione con la persona che ci ha recato l’offesa  un amore, un compagno o una persona fidata.In queste circostanze, fra vittima e offensore viene a crearsi un legame carico di tensione caratterizzato dall’odio che rischia di diventare un pensiero invadente nella quotidianità della persona offesa.

L’unica “cura all’odio” è il Perdono.

Il perdono aiuta ad alleviare la sofferenza, a riguadagnare fiducia in se stessi e a ristabilire relazioni interrotte fra due persone, attraverso una rinegoziazione delle regole del rapporto.

Perdonare, quando i tempi sono giusti per la persona (ricordiamocelo!), il perdono è importantissimo per permettere alla persona di lasciarsi andare e vivere meglio, il perdono inteso come una profonda liberazione personale dall’astio e dall’odio appunto, infatti se il nostro comportamento è guidato dall’odio e dal rancore per via di un torto subito, facciamo del male a noi stessi, perché perdiamo la gioia di vivere il quotidiano al quale si aggiunge il rischio di compromettere il nascere di nuove relazioni.

Quando a guidare i nostri pensieri sono sentimenti negativi in seguito ad un torto subito, rischiamo di:

  • diventare vittime
  • ri-pensare in maniera anche abbastanza ossessiva a ciò che ha caratterizzato l’offesa
  • avere momenti di rabbia forti e imprevedibili
  • avere la sensazione di essere incompresi

Ma ricordiamoci anche che Perdonare gli altri è importante tanto quanto riuscire a perdonare se stessi.

Il perdono può essere concesso, anche se non richiesto, può riguardare il presente ma anche il passato, può far riferimento a persone viventi o decedute.

Il tempo è uno dei fattori più importanti nell’atto del perdono, che avviene dopo un processo mentale capace di far tacere il risentimento, la rabbia, il desiderio di vendetta o di punizione della persona che ha arrecato l’offesa. Il perdono quindi, rappresenta l’ultimo atto di questo percorso.

Dal punto di vista emotivo, il perdono richiede un grande sforzo, perché vuol dire fare in modo che il ricordo non provochi più dolore.

Se riusciamo a perdonare lo facciamo per noi stessi e per il nostro benessere, non deve essere fatto per l’altro.

Se c’è l’intenzione di perdonare, prima o poi si riuscirà nell’intento, non bisogna avere fretta.

“Quando si perdona non si cambia il Passato… si Cambia il Futuro!”

Filed Under: Articoli

  • Home
  • Counselor Milano
  • Counseling
  • Corsi counseling
  • Formazione counseling
  • Diventare counselor
  • Counseling aziendale
  • Counseling filosofico
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito

OCEANO SINTESI – Istituto di Metacorporea®
VIA S. GIOVANNA D’ARCO 4 – 20124 MILANO, ITALIA
Tel: +39 335 6477129 – +39 328 37698101
E-mail: info@oceanosintesi.it
P.Iva: 03703530968
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Copyright © 2021 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Ragione Sociale

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.