OCEANO SINTESI

  • Home
  • Metacorporea®
  • Scuola Counseling
  • Scuola Coaching
  • Master in Metacorporea®
  • Chi Siamo e Contatti
  • Eventi
  • Articoli
Home / Articoli / Senti il tuo corpo?

Senti il tuo corpo?

31 gennaio 2018 by oceano-sintesi

“Mi sento bene?” “Mi sento male?” quanto spesso ci troviamo a dire queste frasi, e soprattutto abbiamo bene in mente cosa intendiamo quando utilizziamo queste affermazioni? Da dove nascono? La percezione che abbiamo di noi stessi varia da momento a momento ed è un processo al quale concorrono diversi fattori. A volte è difficile capire se il senso di benessere o malessere sia più mentale che fisico. Spesso viviamo le nostre emozioni come se si trattasse di qualcosa che non può in alcun modo avere ripercussioni sul nostro corpo, oppure ci comportiamo come se quel malessere fisico di cui non riusciamo a liberarci poco abbia a che fare con il nostro stato emotivo.

Eppure è il linguaggio che ci mostra come le emozioni vengano spesso identificate in base a sensazioni fisiche molto precise. Pensiamo ad esempio a:

  • cuore in gola
  • stomaco chiuso per l’ansia
  • impallidire dalla paura
  • tremare di rabbia
  • arrossire dalla vergogna.

Questi sono alcuni esempi di esperienze comuni che ci mostrano come, in realtà, il corpo sia il protagonista di tutte le nostre esperienze, da cui è difficile prescindere.

Certo è difficile ignorare i segnali che provengono dal corpo, soprattutto quando sono intensi o dolorosi, ma anche in quel caso a volte si tende a percepirli come qualcosa che riguarda il nostro corpo e non noi stessi; come se il corpo fosse un mezzo che ci porta in giro, non una parte di noi stessi.

Difficilmente pensiamo di “essere” il nostro corpo. E allora diventa facile trascurarne i segnali, sottovalutare le sensazioni: quante volte abbiamo saltato i pasti in vista di un compito più importante da assolvere ignorando la fame, oppure trascurando un pur fastidioso dolore alla schiena. Presi dalle nostre occupazioni abbiamo sofferto per un insopportabile bruciore allo stomaco dopo una giornata pesante senza avergli dato la dovuta importanza.

Aumentare la consapevolezza del corpo ci permette di essere maggiormente in contatto con ciò che ci accade, ci dice come stiamo realmente. Essere ancorati al corpo, prestare attenzione alle sensazioni, al respiro, al movimento, ci permette di essere sempre presenti a noi stessi, di vivere pienamente ciò che ci accade.

In un mondo in cui il corpo è al centro dell’attenzione, sotto gli occhi di tutti, soggetto a parametri estetici e manipolato per servirci al meglio, recuperare la propria dimensione corporea autentica significa entrare in contatto con la percezione di sé, con la propria essenza.

È fondamentale il contatto con il nostro sé nel momento presente, nel qui-ed-ora, non con come potevamo essere o con come dovremmo essere in futuro. L’obiettivo deve essere: accettarsi per quel che si è, sentirsi e dare valore a quello che si sente per il solo fatto di sentirlo.

Stare bene assume un significato innovativo, alchemico.

Significa essere in armonia con sé stessi, con il corpo e con la mente, e con la realtà che ci circonda, provare piacere nel percepire la vitalità del corpo.

Dobbiamo diventare alberi… Ricordarci di essere alberi… Avere radici e nutrirci dal suolo ma estendere i nostri rami fino al cielo, per trasformare la luce in ossigeno… E ricordarci di portare sempre attenzione al nostro corpo…

Filed Under: Articoli

  • Home
  • Counselor Milano
  • Counseling
  • Corsi counseling
  • Formazione counseling
  • Diventare counselor
  • Counseling aziendale
  • Counseling filosofico
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito

OCEANO SINTESI – Istituto di Metacorporea®
VIA S. GIOVANNA D’ARCO 4 – 20124, MILANO, Italia
Tel: +39 3356477129 – +39 3498301004
Email: info@oceanosintesi.it
P.Iva : 03703530968
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Copyright © 2019 · Outreach Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Ragione Sociale

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.